Gli studenti e le insegnanti della Lituania nell’ambito del progetto Erasmus hanno avuto l’opportunità di esplorare alcune meraviglie storiche e culturali di Monterotondo. La giornata è iniziata con un emozionante tour delle sale affrescate di Palazzo Orsini, un vero e proprio tuffo nella storia e nell'arte locale. Successivamente, i ragazzi hanno incontrato il Sindaco della città, con il quale hanno avuto una conversazione significativa sul patrimonio culturale e le tradizioni locali.
Dopo una passeggiata nel suggestivo centro storico, il gruppo ha avuto il piacere di visitare il giardino cittadino, un angolo di tranquillità immerso nella bellezza di Monterotondo. Per concludere la giornata, la visita al Duomo della città ha lasciato tutti senza parole, grazie alla sua maestosità e alla ricchezza artistica.
Edoardo Levanja, alunno della scuola secondaria di I grado Cardinal Piazza ha 12 anni, risiede a Monterotondo, ha un animo gentile e un cuore grande.
Edoardo è uno dei 29 giovani tra i 12 e i 21 anni ai quali sabato 5 aprile, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito l’Attestato d’onore di “Alfiere della Repubblica”.
Un riconoscimento assegnato a chi, nel 2024, si è distinto nello studio, in attività culturali, scientifiche, artistiche, sportive, nel volontariato oppure ha compiuto atti ispirati a senso civico, altruismo e solidarietà.
“Nuove vie per la solidarietà” è il tema che ha ispirato la scelta dei giovani insigniti in questa edizione.
E la storia di Edoardo è stata selezionata dal Quirinale perché è quella di un adolescente che ha deciso di aiutare chi è più in difficoltà, una storia in controtendenza rispetto a quelle dove spesso i bulli usano la violenza e prevaricano i più deboli.
Dal 25 al 28 marzo 2025 il nostro istituto ha ospitato un gruppo di insegnanti e studenti della Lituania, nell'ambito del programma Erasmus.
Durante il loro soggiorno, gli ospiti hanno partecipato a lezioni e attività, e hanno avuto l'opportunità di conoscere meglio la nostra scuola e la nostra comunità.
Mobilità Erasmus+ KA121- Alunni e docenti Codice Progetto: 2024-1-IT02-KA121-SCH-000221656
Fine Mobilità Erasmus+: Esperienza Indimenticabile a Bucarest, Romania
Si è appena conclusa la mobilità Erasmus+ che ha visto protagonisti gli studenti e i docenti del nostro istituto, impegnati in un'indimenticabile esperienza di scambio culturale e educativo a Bucarest, Romania. Questo progetto ha offerto a tutti i partecipanti l’opportunità di vivere una realtà nuova, arricchente e stimolante, che ha permesso di consolidare competenze, ampliare orizzonti e stringere legami duraturi tra le diverse culture.
Un viaggio tra arte, storia e inclusione: questa è stata l’esperienza vissuta dai ragazzi della classe terza media dell’IC Campanari durante la loro visita a Torino. Un’occasione unica per immergersi nella magnificenza rinascimentale di Palazzo Reale, nei monumenti e nelle piazze più importanti della città, ma anche per rafforzare un legame speciale con la delegazione degli Special Olympics del Portogallo, in vista dei World Winter Games.
A seguito delle cessazioni delle vecchie linee telefoniche,si comunicano i nuovi numeri di telefonia fissa delle sedi scolastiche:
PLESSO INFANZIA ALDO MORO 0676060890
PLESSO PRIMARIA E INFANZIA RAGGIO DI SOLE 0666735176
“Con il corpo nelle storie”
Laboratorio di lettura ad alta voce e movimento creativo età 6-10 anni. Venerdì 22 novembre dalle 16.30 alle 18.00
Si legge, si ascolta, si crea con il corpo una nuova avvincente storia tutti insieme!
Il laboratorio, a cura di Mirabilia, si terrà presso l' I.C. Pirandello, via Appennini 53 Fonte Nuova (Santa Lucia).
E’ richiesta cortesemente la prenotazione su info@mirabilia-aps.it, indicando nome e età del bambino partecipante.
E' stata attivata la funzione INTERPELLO di Spaggiari.
Gli interpelli attivi per questo Istituto sono visibili al seguente link:
https://web.spaggiari.eu/sdg2/Interpelli/RMME0076
Alla stessa pagina sarà possibile presentare la propria candidatura.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.