Un viaggio tra arte, storia e inclusione: questa è stata l’esperienza vissuta dai ragazzi della classe terza media dell’IC Campanari durante la loro visita a Torino. Un’occasione unica per immergersi nella magnificenza rinascimentale di Palazzo Reale, nei monumenti e nelle piazze più importanti della città, ma anche per rafforzare un legame speciale con la delegazione degli Special Olympics del Portogallo, in vista dei World Winter Games.
La gita, attesa con entusiasmo dagli studenti, ha avuto inizio con una visita approfondita a Palazzo Reale, dove i ragazzi hanno potuto ammirare le eleganti sale affrescate, gli arredi sfarzosi e la Cappella della Sindone, simbolo della spiritualità e della storia della città sabauda. Il percorso è poi proseguito alla scoperta delle piazze più celebri di Torino, tra cui Piazza Castello, Piazza San Carlo e Piazza Vittorio Veneto, dove gli studenti hanno respirato la solennità e la bellezza della città.
Uno dei momenti più emozionanti è stato l’ingresso alla Mole Antonelliana, emblema del capoluogo piemontese. Qui, i ragazzi hanno visitato il Museo del Cinema, rimanendo affascinati da percorsi interattivi e dalla storia della settima arte. La visita a Superga ha aggiunto un ulteriore tassello alla conoscenza della storia locale, permettendo agli studenti di rivivere la storia del tragico incidente che colpì il Grande Torino nel 1949 e di ammirare un panorama mozzafiato sulla città.
Tuttavia, il cuore pulsante del viaggio è stato l’incontro con la delegazione degli Special Olympics del Portogallo. Questo evento ha rappresentato non solo la consegna del materiale creato dagli studenti come segno di amicizia e solidarietà, ma anche un passo importante nel percorso di gemellaggio iniziato nei mesi precedenti. Il momento della consegna è stato carico di emozione e ha rafforzato il senso di inclusione e collaborazione tra i ragazzi, dimostrando come lo sport possa essere un potente strumento di unione tra culture e nazioni diverse.
Il gemellaggio con la delegazione portoghese degli Special Olympics nasce con l’obiettivo di creare un ponte di amicizia e solidarietà attraverso lo sport. Gli studenti dell’IC Campanari hanno lavorato con impegno alla realizzazione di materiali speciali, simbolo del loro sostegno e del loro desiderio di promuovere l’inclusione. I ragazzi avranno l’opportunità di conoscere gli atleti portoghesi impegnati nei World Winter Games, ascoltare le loro storie di impegno e determinazione.
L’iniziativa ha ricevuto il plauso di docenti e organizzatori, che hanno sottolineato l’importanza di promuovere progetti educativi che vadano oltre l’ambito scolastico, favorendo l’apertura verso il mondo e la consapevolezza del valore della diversità. Il gemellaggio con la delegazione portoghese rappresenta un esempio concreto di come la scuola possa essere un motore di cambiamento sociale, educando le nuove generazioni al rispetto e all’inclusione.
Il viaggio a Torino non è stato solo un’esperienza didattica, ma una vera e propria avventura educativa e umana, che ha lasciato nei cuori degli studenti il ricordo di luoghi straordinari e,soprattutto, il valore della condivisione e della solidarietà. Un'esperienza che resterà per sempre impressa nella loro memoria, con la speranza che questo gemellaggio possa continuare a crescere e rafforzarsi nel tempo.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.